Azioni di Rete per il lavoro Ambito Disabilità - Il progetto
Il progetto è rivolto alle aziende e cooperative che hanno aderito all’Azione di Rete dal titolo “Una rete per il lavoro”, in attuazione alle direttive regionali e governato dal Collocamento Mirato della Provincia di Lecco, con l’obiettivo di consolidare le buone prassi già sperimentate nel primo progetto “Pratiche di Disability Management in un’ottica di responsabilità sociale delle imprese”.
La finalità principale del progetto è il miglioramento e il potenziamento del sistema di inserimento lavorativo delle persone con disabilità che, per varie ragioni, necessitano di un forte sostegno nel percorso di inserimento. Per raggiungere tale obiettivo, si è lavorato al consolidamento ed ampliamento della rete già costituita ed a sviluppare una cultura aziendale mirata alla tematica della disabilità e dell’inclusione lavorativa, attraverso l’erogazione di n.40 ore di formazione specifica alle aziende.
Il progetto è promosso dalla Provincia di Lecco (Collocamento mirato) e si è svolto in collaborazione con gli Enti Accreditati ai servizi al lavoro, iscritti al catalogo Provinciale e che hanno aderito alla manifestazione d’interesse.
- Il Seme – Società Cooperativa Sociale
- Umana – S.p.A.
- Fondazione Luigi Clerici
- Associazione La Nostra Famiglia
- IAL – Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia s.r.l.
Il progetto ha goduto del costante accompagnamento di un supervisore scientifico nella persona del Prof. Domenico Bodega – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Economia.
La formazione è rivolta principalmente ai tutor aziendali e alle risorse umane di aziende e cooperativa che ospitano persone con disabilità, iscritte al Collocamento Mirato di Lecco, che partecipano al progetto. E' stata prevista una formazione di 40 ore e strutturati i relativi contenuti:
- Saper comunicare, l’arte del dare e ricevere feed-back - La comunicazione, il feed-back, il lavoro in team.
- Il percorso di inclusione: efficacia e punti di attenzione - La conoscenza della persona con disabilità: l’incontro. L’inserimento della persona disabile come processo: obiettivi lavorativi e strumenti di valutazione. La responsabilità sociale d’impresa.
- Costruire un contesto di lavoro inclusivo- Il colloquio di selezione rivolto a persone con disabilità. Le competenze trasversali al lavoro: relazionali, organizzative e di problem solving.
- Conoscere i fattori che facilitano e/o inibiscono l’inclusione organizzativa – Riconoscere le diverse forme di disabilità, costruire le competenze, ICF e buone prassi per l’accompagnamento al lavoro della persona con disabilitò.
- Il collocamento mirato: istruzioni per ben operare – Una rete per il lavoro L.68/99.